Restyling della recinzione in ferro con smalto ferromicaceo: il mio progetto per ridare bellezza e protezione alla recinzione di casa
Una casa costruita dal nulla, con la recinzione di ferro
Quando abbiamo deciso di costruire la nostra casa, partivamo da un campo vuoto e tanta voglia di realizzare un sogno. Abbiamo scelto ogni dettaglio, ma alcuni elementi – come la recinzione in ferro zincato – ci sono stati imposti dal capitolato. Dopo alcuni anni, la prima mano di vernice si è rovinata, e ho sentito che era arrivato il momento di intervenire. Per il restyling della recinzione in ferro con smalto ferromicaceo, ho scelto di usare la vernice ferromicacea di Novecento Paint Ceranovecento per la buona resa estetica e per le innumerevoli qualità che vi elenco più avanti nell’articolo.
Ripristino del muretto di cemento, danneggiato
La recinzione poggia su un piccolo muretto ci cemento grezzo, il cui intonaco si stava sgretolando. Prima di iniziare il restyling della recinzione in ferro con smalto ferromicaceo, ho ripulito le parti in cemento da muffe e licheni con l’idropulitrice. Ho rimosso le parti ammalorate, poi ho ripristinato la struttura usando una semplice miscela di cemento e sabbia. Solo allora ho potuto occuparmi della parte più creativa del lavoro: la scelta della vernice ferromicacea e la sua applicazione.
La cartella colori è realistica di Novecento Paint- Ceranovecento, ma visibile su una piccola targhetta risulta lievemente più chiara rispetto alla visione del complesso finale. Ho fatto fatica a scegliere ero incantata dal verde ma la nota di marrone, che riprende il colore dei canali pluviali, in rame, ossidati, della casa hanno fatto da “spirito guida, ho quindi scelto il Marrone grana media di Novecento Paint- Cera Novecento


Strumenti e materiali utilizzati per il restyling della recinzione in ferro con smalto ferromicaceo
Per ottenere un buon risultato, sulla recinzione in ferro con smalto ferromicaceo, ho iniziato eliminando ogni traccia della vecchia vernice che sfogliava, con una spazzola di ferro, si può pulire la superficie con diluente sintetico, io però ho scelto di applicarla direttamente. Ho prima però ripulito la superficie con una spazzolata.
Ecco i materiali principali:
• Spazzola di ferro
• Diluente sintetico
• Vernice ferromicacea marrone Novecento Paint- Cera Novecento
• Rullo e pennello
Non ho passato antiruggine perché la vernice ferromicacea è già completa e protettiva. Ho steso la prima mano a rullo è più pratico, più rapido e la resa più omogenea, rifinendo angoli e punti poco raggiungibili con il pennello.
Dopo 24 ore ho dato la seconda mano.



Effetto estetico e texture finale dello smalto ferromicaceo
Il risultato finale mi ha sorpresa. Lo smalto ferromicaceo ha una texture elegante, ad effetto antichizzante, palpabile, leggermente materica, sotto il sole diretto regala riflessi e punti di luce. È coprente, resistente e al tatto asciutta dopo 30 minuti, ma completamente pronta per la seconda mano dopo 4 ore. In meno tempo del previsto, la mia recinzione aveva un aspetto tutto nuovo.
Manutenzione necessaria: Recinzione in ferro con smalto ferromicaceo
Prendersi cura della propria casa significa anche rimettere mano a ciò che il tempo ha trasformato. Rifare la recinzione con la vernice ferromicacea è stato più semplice di quanto pensassi, e ha restituito armonia a tutto il perimetro del giardino, con una nota di organicità rispetto ai colori esistenti.

FAQ sulla vernice ferromicacea Novecento Paint Cera Novecento
Qual è la migliore vernice per superfici metalliche?
Lo smalto ferromicaceo è una delle migliori scelte per superfici metalliche: è resistente, protegge dalla ruggine e ha un bell’effetto decorativo. Anticorrosivo a copertura eccezionale, applicazione diretta senza Primer, resistenza agli agenti atmosferici con una protezione massima in atmosfera industriale e marino
SU quali materiali può essere applicato lo smalto ferromicaceo?
Lo smalto ferromicaceo Novecento Paint Ceranovecento si può applicare su acciaio zincato, lamiera zincata, alluminio anodizzato, ferro, metalli non ferrosi e legno
In quanti colori è disponibile?
E’ disponibile in cinque colori e due finiture: a grana fine e a grana media
Modalità di applicazione: La temperatura per l’applicazione deve essere compresa tra gli 8 e i 25 gradi. Si applica a pennello, a rullo( si può diluire) e anche a spuzzo diluendolo tra il 10 e il 15% con diluente sintetico.
Come preparare i supporti da verniciare?
Se i supporti presentano vernici ben ancorate è sufficiente sgrassare con diluente nel caso ci sia ruggine ancorata va eliminata con spazzolatura. devono essere rimosse le pitture non aderenti e vanno applicate due mani. La resa è di otto 10 m² per litro per 500 ml
Quale è il diluente corretto dello smalto ferromicaceo Novecento Paint – Cera Novecento?
Il diluente corretto è il diluente sintetico, i pennelli si possono pulire con acquaragia. Non usare acqua!!
Serve passare l’antiruggine prima della vernice ferromicacea?
No, la vernice ferromicacea è già completa e protettiva. Non è necessario applicare un fondo antiruggine separato.
Quanto dura lo smalto ferromicaceo all’esterno?
Se applicata correttamente, la vernice ferromicacea ha una lunga durata, anche esposta alle intemperie o in luoghi soggetti a intemperie o ambienti industriali, nonché marini. Consiglio due mani indispensabili, ben distanziate. Può comunque essere applicata anche in strutture interne, anche per DIY
Posso usare lo smalto ferromicaceo con un rullo?
Sì, io l’ho applicata con rullo ( senza diluirla ed e andata benissimo, ma l’azienda suggerisce di diluirla) e pennello. Il rullo consente di coprire superfici ampie velocemente, mentre il pennello è perfetto per i dettagli.
Guarda anche: