Semplicissime e di veloce realizzazione, le alzatine, non solo sceniche, salvano la tavola nel corso dei buffet e presentano le torte in un mood unico.
Non ultimo: sono instagrammabili.

Mi piace da impazzire questa tendenza che sta prendendo piede dell’economia circolare.
L’importanza di non consumare risorse per creare un oggetto e ridurre gli sprechi, regalare, rivendere, acquistando oggetti usati …
E perché non cominciare all’interno delle mura domestiche? Cercare di ottenere un prodotto, che sia riciclarlo, perché tornato di moda, oppure crearne uno nuovo, con cambio di destinazione d’uso – questo è il bello e la vera sfida- lo torvo geniale e sensibile verso un ambiente che sta reclamando rispetto.
Sono partita da ciò che potevo riciclare in casa.
Come si può creare un ciclo virtuoso del “riuso”?
Ho utilizzato piatti spaiati, vanno bene sia fondi che piani a seconda di ciò che vogliamo ottenere. Come base ho pensato ad un vasetto bianco per i fiori di Ikea e una coppetta da dessert
Trovo particolarmente graziosi quelli bianchi total white.

Occorrente per creare le alzatine :
- Colla epossidica bicomponente, trasparente, universale
- paglietta da cucina
- ceramiche di riciclo
Procedimento per poter creare le alzatine:
Ho provveduto a lavare accuratamente la superficie, sgrassandola e asciugandola bene. Ho poi utilizzato una piccola quantità di acetone per detergere ulteriormente.
Con una paglietta da cucina ho “carteggiato” lievemente le parti lisce, che devono essere saldate, far aumentare l’aderenza.

Ho steso una quantità uniforme di soluzione all’interno della vaschetta in dotazione ed ho miscelato, con l’apposita spatolina, le due parti uguali (resina e indurente).
Attenzione a non entrarne in contatto, se dovesse accadere, lavare subito, abbondantemente la parte con acqua.
Ho Applicato uno strato, quanto basta ( il Q.B delle torte ) del composto, sulla parte da incollare; la colla rimane maneggiabile per circa 5 minuti.
Ho unito i materiali e tenuto tutto fermo per almeno 20 minuti. In realtà ho utilizzato le alzate il giorno successivo e quindi le ho mantenute immobili con un peso sopra, per una notte
NB: Per maggior precisione potete prendere le misure con un righello, misurando convenzionalmente dal bordo, centrando cosi, la base. Io sono riuscita a farlo visivamente, e ” pressapoco” riducendo i tempi di realizzazione.
Posso dire che mi piacciono? Voi che ne pensate?
le foto sono di proprietà di rossotibet , soggette a copyright condividere con credito